Inizio per caso ad occuparmi di eventi. Nel 2003.
Un esperimento realizzato con un amico “Artinfiera". Facciamo il botto! Il primo, il secondo anno e la nostra manifestazione è subito promossa a Fiera Nazionale di Arti Applicate. La voce gira e in poco tempo vengo contattato per organizzare la Fiera Nazionale del Tartufo che si svolge da 36 anni in provincia di Alessandria a San Sebastiano Curone. Ne seguo gli aspetti del cost control, della comunicazione, dei contatti con la stampa e i media, degli allestimenti, della logistica e organizzo gli eventi collaterali. L'edizione 2019 della Fiera ha visto per la prima volta la realizzazione, con grande successo, dell'Asta Internazionale del Tartufo in collegamento diretto con Singapore. A questa manifestazione si aggiungono da subito gli incarichi per l'organizzazione di altri eventi in ambito enogastronomico: Festa del Salame Nobile del Giarolo, Festa del Formaggio Montébore, Il Borgo diventa Osteria. Tutte manifestazioni che coinvolgono migliaia di visitatori ad ogni edizione. |
Nel 2015, per le bizzarrie che a volte accadono nella vita parto.
Parto e partecipo a manifestazioni internazionali dedicate all'enogastronomia e alla cultura italiana in Slovacchia promuovendo i prodotti locali dei Colli Tortonesi (AL). Cosa nasce da questa esperienza? Solidi rapporti con gli Enti locali, con i produttori Slovacchi conosciuti e con Slow Food International, rapporti che hanno portato a diverse collaborazioni e scambi reciproci in questi anni. Lavorare a eventi legati soprattutto all'enogastronomia è molto faticoso, ma altrettanto entusiasmante. Entusiasmante perché il cibo apre gli animi anche degli individui più scontrosi. Sorprendere con un sapore e far sorridere gli occhi di un volto duro e corrucciato è bellissimo! |